GDR Guide per Nabbi Pokemon

Come giocare Flutter Mane in VGC 2023 Series 2

Come giocare Flutter Mane Pokemon VGC 2023 Series 2

Il VGC 2023 Series 2 è sempre più vicino e con esso l’arrivo dei Paradox, argomento che abbiamo già trattato stamattina sul sito (trovi il link a fine articolo) e che ci porta direttamente alla build di Flutter Mane, a mio avviso uno dei Pokémon Paradox migliori del formato! Ecco come giocarlo.

Un Flutter Mane atipico per il VGC 2023 Series 2

Di norma Flutter Mane in VGC 2023 Series 2 si gioca in modo molto semplice, 252 252 Timid dotato di Focus Sash e con Dazzling Gleam come quarta mossa. Motivo per il quale ho deciso di provare a essere un filino più creativo di così e crearne una versione leggermente diversa, che potesse servire in più situazioni e in più modi.

Anzitutto cambia lo strumento, che diventa la Booster Energy per poter triggerare l’Abilità Protosynthesis e di conseguenza boostare la statistica più alta, un boost che ti ricordo corrispondere al 50% per la Speed e al 30% per tutte le altre statistiche. Il nostro Flutter Mane ha proprio la Speed come statistica più alta e parte da 193, in modo da superare Meowscarada anche senza boost. Lo scopo è quello di diventare plausibilmente più veloci di tutti gli altri Pokémon e tenerli sotto Icy Wind, per acquisire un vantaggio di Speed Control!


Build Flutter Mane Pokemon VGC 2023 Series 2 Scheda
Clicca qui per la build completa da importare su Pokémon Showdown!

A chiudere il moveset ci sono le stab principali, ossia Moonblast e Shadow Ball, assieme all’evergreen Protect che in un meta senza mosse che la bucano, come appunto il VGC 2023 Series 2, risulta importante come nell’era pre-mosse Z/mosse Dynamax. Se poi consideriamo anche che Flutter Mane attira inevitabilmente le attenzioni dell’avversario, averla è ancora più importante!

Come Teracristal ci sarebbero in realtà tante opzioni. Il tipo Folletto aiuta moltissimo nel mirror, perché aumentano i danni inflitti con le mosse di quel tipo e si perde la debolezza a Spettro (prendendo meno danni dai Flutter Mane avversari). Di contro si possono anche considerare Teracristal più conservative, come quella Acciaio che fa diventare quella debolezza una resistenza, resistendo anche le stesse mosse Folletto e perdendo comunque la debolezza a Spettro. Oppure si può optare per la Teracristal Fuoco, che ha meno resistenze dell’Acciaio (pur mantenendo quelle chiave appena citate) ma può essere sfruttata offensivamente se si cambia Icy Wind con Mystical Fire!

Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi!

Insomma, Flutter Mane in VGC 2023 Series 2 si può giocare in molti modi diversi e può essere adattato a vari scopi o situazioni. Può essere un attaccante principale oppure una via di mezzo tra sub dps e support, un po’ come quello che ti ho proposto. Sta a te adattarlo in base alle tue esigenze!

Flutter Mane è solo il primo dei Paradox che vedremo nei prossimi giorni, di volta in volta usciranno le build per il VGC 2023 Series 2 su ognuno di loro quindi continua a seguirci per non perdertele! Trovi l’articolo introduttivo ai Pokémon Paradox cliccando qui!


Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.


Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.