L’Occultista di Diablo 4 è l’artigiano che vi permetterà di far decollare i danni dei vostri personaggi, e in questa guida il vostro amichevole An00bis di quartiere vi spiegherà come sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità!
Per rendere ancora più chiare le meccaniche dell’Occultista di Diablo 4, in questa guida farò anche dei paragoni con Diablo 3 (dove possibile): se giochi o hai giocato a Diablo 3, questi parallelismi ti aiuteranno molto!
Dove trovare l’Occultista di Diablo 4
L’Occultista di Diablo 4 è presente solo in poche città, generalmente le più grandi (come Kyovashad) e il suo negozio è indicato sulla mappa con questo simbolo:
Quando lo avrai raggiunto, l’Occultista di Diablo 4 ti permetterà di portare a termine 5 diverse attività.
Schermata 2: Estrazione di un Aspetto
Se un pezzo di equipaggiamento ha un potere leggendario (cioè un bonus scritto in arancione), puoi estrarre e conservare quel potere (con gli stessi identici numeri che aveva l’originale!) per trasferirlo su un qualsiasi altro oggetto leggendario o raro.
Il potere leggendario così estratto si trasforma in un Aspetto: lo troverai nel tuo inventario (nella schermata “Aspetti”), ma puoi anche spostarlo nel Forziere Personale.
L’oggetto da cui hai estratto il potere leggendario viene distrutto in questo processo.
Per chi conosce Diablo 3: questa funzionalità dell’Occultista di Diablo 4 ricorda molto la pagina 1 del Cubo di Kanai, ma i “numeri” che troverai sull’Aspetto saranno identici a quelli dell’oggetto di partenza e non verranno massimizzati.
Nota Bene: non puoi ri-estrarre un Aspetto dopo averlo infuso in un oggetto (usando la schermata 1, vedi sotto).
Schermata 1: Infusione di un Aspetto
La prima schermata dell’Occultista di Diablo 4 ti permette di aggiungere un potere leggendario a un qualsiasi oggetto raro, ma puoi anche sostituire quello già esistente su un oggetto leggendario. Per farlo puoi usare un Aspetto che hai estratto (con la schermata 2, vedi precedente) oppure uno di quelli che hai sbloccato dal Codex del Potere.
Se usi uno degli Aspetti estratti con la seconda schermata, questo viene consumato e scompare, a differenza di quelli presenti nel Codex che potrai usare quante volte vuoi.
Nota Bene: quando usi la prima schermata dell’Occultista di Diablo 4 le statistiche dell’oggetto non verranno modificate, verrà soltanto aggiunto il potere leggendario che hai selezionato. Per questo ti consiglio di scegliere come “base” oggetti con statistiche interessanti!
I poteri leggendari degli oggetti (e quindi gli Aspetti) si dividono in 5 categorie, e a seconda del tipo possono essere infusi in oggetti diversi. Puoi anche leggerli sugli Aspetti, ma per comodità li ho schematizzati in questa tabella:
- Difesa: possono andare solo su elmi, petti, pantaloni, oggetti per mani secondarie (come scudi, focus, ecc) e amuleti.
- Offesa: possono andare solo su guanti, armi, amuleti e anelli.
- Risorsa: possono andare solo su anelli.
- Utilità: possono andare solo su elmi, petti, guanti, oggetti per mani secondarie (come scudi, focus, ecc), amuleti e anelli.
- Mobilità: possono andare solo su stivali e amuleti.
Nota Bene: il bonus fornito dagli Aspetti sarà potenziato se lo infondi in alcuni specifici oggetti. Come puoi vedere nell’immagine, le armi a due mani aumentano il potere leggendario del 100%, mentre gli amuleti del 50%.
Schermata 3: Creazione di un Sigillo
L’Occultista di Diablo 4 ti permette anche di creare Sigilli dell’Incubo, che modificheranno una Spedizione (scelta in modo casuale) in una Spedizione da Incubo.
I Sigilli dell’Incubo possono essere sia creati che trovati giocando, ma in entrambi i casi li vedrai nell’inventario nella schermata “Consumabili”.
Queste sono le principali caratteristiche dei Sigilli:
- Livello del Sigillo: il livello del Sigillo indica quanto sarà difficile la Spedizione, ma con l’aumentare del livello aumenteranno anche le ricompense. Non puoi scegliere il livello esatto del Sigillo, ma solo la fascia a cui appartiene: al momento della creazione, l’Occultista di Diablo 4 genererà un Sigillo di livello casuale nella fascia da te scelta.
- Condizioni: più è alto il livello del Sigillo che crei, maggiori saranno le condizioni che dovrai affrontare nella Spedizione da Incubo. Almeno una di esse sarà positiva, aumentando i danni che infliggi o riducendo quelli che tu e il tuo gruppo subite, ma le altre saranno svantaggiose: è però un prezzo adeguato da pagare per le ricompense che riceverai in cambio!
Nota Bene: le condizioni sono 3 per i Sigilli fino al livello 10, 4 per quelli fino al livello 20, e 5 per quelli di livello 21 e superiore.
- Livello del Mondo: più è alto il livello del Sigillo che crei, maggiore dovrà essere il livello del mondo (cioè la difficoltà della tua partita) perché tu possa attivarlo.
Il livello del mondo richiesto è 3 (cioè Incubo) per i Sigilli fino al livello 10, 4 (cioè Inferno) per quelli fino al livello 20, e 5 (cioè Tormento) per quelli di livello 21 e superiore.
Per chi conosce Diablo 3: le Spedizioni da Incubo hanno varie caratteristiche che li rendono simili ai Varchi Maggiori.
Il Sigillo dell’Incubo ha la stessa funzione delle Chiavi del Varco Maggiore (modificare la Spedizione nel primo caso, permettere l’accesso al Varco nel secondo), alla fine di entrambi bisogna sconfiggere un Guardiano e potrai potenziare degli oggetti se ci riesci.
Ci sono però anche delle differenze, e una di queste è che non c’è un tempo massimo per portare a termine le Spedizioni!
Schermata 4: Distruzione di un Sigillo
Oltre a crearli dall’Occultista di Diablo 4, puoi anche trovare dei Sigilli dell’Incubo quando sconfiggi dei nemici. Alcuni potrebbero essere di livello troppo basso (o troppo alto), oppure influenzare Spedizioni che non ti piacciono: in tutti questi casi puoi riciclarli per ricevere la “Polvere di Sigillo”.
Sarà grazie a questo materiale che potrai creare Sigilli dell’Incubo nella schermata 3 dell’Occultista di Diablo 4.
Schermata 5: Incantamento
Quando trovi un oggetto, questo avrà statistiche casuali (sia come tipo che come “quantità”), ma se non ti piacciono puoi sostituirne una usando la quinta schermata dell’Occultista di Diablo 4.
Scegli l’oggetto, seleziona la proprietà da modificare e poi clicca “incanta” per ricevere tre opzioni (quella “originale” e due nuove). Potrai mantenere quella di partenza oppure sceglierne una diversa, ma in entrambi i casi dovrai pagare il costo di incantamento.
Per chi conosce Diablo 3: qualcuno ha detto “Mistica”?
Per modificare un oggetto raro ti basterà consumare Cristalli Opachi, mentre per sostituire le proprietà di un leggendario avrai bisogno sia di Cristalli Opachi che di Rosa Diabolica.
Consiglio: sostituisci la proprietà di un oggetto raro prima di infondergli un Aspetto se vuoi risparmiare materiali!!
Ho spiegato altri dettagli sull’Occultista di Diablo 4 in questo video, dai uno sguardo e non te ne pentirai!
Questa è la prima guida che faccio su Diablo 4, ma se stai giocando a Diablo 3 ne ho scritte molte altre: trovi qui tutte le mie guide per speedfarm (per affrontare al meglio Tormento 16), mentre puoi cliccare qui per vedere tutte le mie guide per i varchi maggiori.
Sono arrivato alla fine di questa guida sull’Occultista di Diablo 4 e spero di essere stato chiaro. Se hai altri dubbi sono a tua disposizione: scrivimi pure su uno dei social (trovi i link qui sotto) oppure passa durante le live su Twitch a farmi tutte le domande che hai e ti risponderò a voce!
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.