Il Gioielliere di Diablo 4 vi permetterà di aggiungere castoni al vostro equipaggiamento e di potenziare alcuni oggetti, e in questa guida il vostro amichevole An00bis di quartiere vi spiegherà come sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità!
Per rendere ancora più chiare le meccaniche del Gioielliere di Diablo 4, in questa guida farò anche dei paragoni con Diablo 3 (dove possibile): se ci giochi o ci hai giocato, questi parallelismi ti aiuteranno molto!
Dove trovare il Gioielliere di Diablo 4
Il Gioielliere di Diablo 4 è presente solo nelle città più grandi, e il suo negozio è indicato sulla mappa dal simbolo di un diamante:
Per poter interagire con il Gioielliere di Diablo 4 dovrai però prima arrivare al livello 20 e poi completare una missione “bianca”, che lui stesso ti assegnerà. Quando andrai a parlarci ti darà 3 rubini grezzi e dei soldi per potenziarli, e per farlo dovrai usare la prima delle sue 4 schermate.
Schermata 1: creazione delle gemme (ma è più corretto parlare di “potenziamento”)
Le gemme si trovano giocando (sconfiggendo nemici e completando missioni), ma inizierai a riceverle solo se il tuo personaggio è almeno di livello 15. Non puoi quindi “creare da zero” le gemme dal Gioielliere di Diablo 4 e per questo è più corretto riferirsi a questa pagina con il termine “potenziamento“.
Usando la prima schermata di questo artigiano potrai portare al livello superiore le gemme che hai, ma per farlo dovrai pagare un costo: 3 gemme del livello precedente e una certa quantità di oro, che cambia a seconda del grado della pietra.
Nota Bene: non è necessario che le gemme siano fisicamente nel tuo inventario per potenziarle, il Gioielliere di Diablo 4 ti permetterà di combinarle anche se le hai lasciate nel forziere personale. Se invece vuoi potenziare gemme incastonate negli oggetti dovrai prima rimuoverle.
Per chi conosce Diablo 3: i tipi di gemme esistenti in Diablo 4 (Ametista, Smeraldo, Rubino, Topazio, Zaffiro, Diamante e Teschio) sono simili a quelli presenti in Diablo 3 (Ametista, Smeraldo, Rubino, Topazio e Diamante), ma i bonus forniti dalle gemme sono totalmente differenti.
Quello che però non cambia è che ogni gemma ha effetti diversi a seconda dell’oggetto in cui la incastoni.
Schermata 2: rimozione delle gemme
Può capitare di dover togliere una gemma dall’oggetto in cui l’hai inserita e per farlo devi andare dal Gioielliere di Diablo 4.
Una volta aperta la seconda schermata clicca con il tasto sinistro sul simbolo della tenaglia e il puntatore prenderà la stessa forma. Per rimuovere le gemme ti basterà cliccare con il tasto sinistro sull’oggetto che le contiene e la pietra tornerà nel tuo inventario (pagando un prezzo in oro).
Nota Bene: quando ricicli un oggetto dal fabbro, le gemme che si trovano al suo interno torneranno nel tuo inventario. Se devi spaccare un oggetto ti consiglio quindi di andare direttamente dal Fabbro senza passare dal Gioielliere di Diablo 4, risparmierai molto tempo!
Quando invece vendi un pezzo di equipaggiamento a un mercante, le gemme al suo interno saranno vendute insieme all’oggetto, fai attenzione!
Schermata 3: aggiunta di castoni
Tutti gli oggetti equipaggiabili possono avere dei castoni, ma a differenza di Diablo 3 non devi cambiare nessuna proprietà per averli: basta usare la terza pagina del Gioielliere di Diablo 4.
Quando sei in questa schermata devi solo fare click con il tasto destro sull’oggetto a cui vuoi mettere il castone e pagare il costo richiesto, e l’artigiano aggiungerà un incavo al tuo oggetto.
Nota Bene: elmi, amuleti, anelli, armi a una mano e oggetti per mani secondarie (come focus e scudi) possono avere al massimo un castone. Petti, pantaloni, archi e armi a due mani possono invece averne fino a due!
Schermata 4: potenzia oggetto (ma funziona solo sui gioielli)
La quarta e ultima schermata del Gioielliere di Diablo 4 ti permetterà di potenziare solo i gioielli (cioè amuleti e anelli), e non tutti gli oggetti come sembra dal nome. Gli oggetti rari possono essere potenziati fino a 3 volte, mentre leggendari e unici fino a 4 e il livello di potenziamento raggiunto sarà indicato sull’oggetto con un rombo di colore arancione.
Nota Bene: In teoria sono potenziabili anche i bianchi e i blu, ma è solo uno spreco di tempo e materiali e ti sconsiglio di farlo.
Questa non è la prima guida sugli artigiani di Diablo 4: puoi vedere la mia analisi dell’ Occultista cliccando questo link.
Se invece stai giocando a Diablo 3 trovi qui tutte le mie guide per speedfarm (per affrontare al meglio Tormento 16), mentre puoi cliccare qui per vedere tutte le mie guide per i varchi maggiori.
Sono arrivato alla fine di questa guida sul Gioielliere di Diablo 4 e spero di essere stato chiaro. Se hai altri dubbi sono a tua disposizione: scrivimi pure su uno dei social (trovi i link qui sotto) oppure passa durante le live su Twitch a farmi tutte le domande che hai e ti risponderò a voce!
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 3, Diablo 2 Remastered, Diablo Immortal e anche Diablo 4. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.