GDR Guide per Nabbi Pokemon

Che cos’è Pokémon Emerald Rogue? – Introduzione

Pokemon Emerald Rogue EX guida per nabbi

Pokémon Emerald Rogue è la consacrazione del concetto di Roguelike applicato a Pokémon, un’hack rom che trasforma Pokémon Smeraldo in un gioco molto più vicino a quel genere, oltre che un nettamente più skill based rispetto all’esperienza Roguelike di Pokémon Ironmon Kaizo. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e perché sta spopolando!

Pokémon Emerald Rogue, l’hack rom del momento!

Prima di continuare ci tengo a mettere i classici “puntini sulle i”. Pokémon Emerald Rogue NON è un gioco ufficiale, è un’hack rom non autorizzata da The Pokémon Company e di conseguenza va inteso come gioco piratato, inoltre non possiamo nemmeno parlare di una mod o di un mod pack, perché altera completamente il codice di gioco mantenendo solo le meccaniche base. Come Nabbi.it non incoraggiamo in alcun modo l’utilizzo di hack rom come questa.

Pokémon Emerald Rogue prende Smeraldo e lo rende a tutti gli effetti un Roguelike. Si parte da un’isolotto dove possiamo prendere il nostro starter, che sarà randomizzato all’inizio di ogni salvataggio, per poi tuffarci nel pieno del gioco. Da far capire a parole e più complesso rispetto al farlo vedere quindi aiutiamoci con un’immagine esemplificativa!


Pokemon Emerald Rogue EX percorsi

Quelli che vedi sono dei percorsi che è possibile prendere, interagendo con uno di quegli sprite si verrà teletrasportati in una zona specifica che cambia a seconda di quest ultimo. Rocce, massi o simili ci condurranno in zone ampie riprese dalle mappe originali sia di Smeraldo che di Rosso Fuoco, all’interno delle quali sarà possibile catturare Pokémon, raccogliere strumenti generati randomicamente e affrontare eventuali allenatori.

Il numero di Pokémon trovabili cambia di zona in zona, così come anche quali mostriciattoli sarà possibile reperire. Ogni strumento trovato a terra sarà moltiplicato per 3, quindi non saranno unità singole come nei giochi ufficiali bensì 3 Pozioni, 3 Ultra Ball, 3 Antidoti e via discorrendo. A inizio run si avranno 5 Poké Ball per le catture, finite le quali si rimarrà senza fino a che non ci si rifornirà in una zona con dei venditori o, banalmente, fino al ritrovamento di altre Ball a terra.

Ogni Pokémon sconfitto abbandonerà per sempre la squadra e, inoltre, non sarà possibile depositare i Pokémon in qualche box durante una run. Per far posto in squadra a un nuovo arrivato si dovrà, necessariamente, dire addio a un altro Pokémon se avremo la squadra piena. Pokémon Emerald Rogue ha i Pokémon aggiornati all’ottava generazione, anche se fino a che non si completa almeno una volta saranno disponibili solo quelli delle prime tre gen.

Pokemon Emerald Rogue EX boss

Qual’è lo scopo quindi? Come si “finisce” Pokémon Emerald Rogue? Al termine di ogni insieme di percorsi a scelta ci sarà un boss, nello specifico un capopalestra con una squadra scalata in base al momento della run. Quindi trovare Petra, per esempio, come primo boss sarà molto diverso rispetto al trovarla come sesto o settimo, perché livelli e team saranno tarati diversamente. All’interno di ogni zona del boss sarà anche possibile curarsi a pagamento (anche se la prima cura della run è gratuita) oppure portare il proprio team al level cup.

Finiti i capipalestra si passerà ai superquattro e successivamente al campione, ma anche battendo il campione non si sarà finito il gioco. Ah no? (cit.) Già, perché il vero boss finale di Emerald Rogue è praticamente Rosso del Monte Argento. Dai superquattro in poi peraltro non sarà più possibile curarsi a pagamento o allenare i Pokémon fino al level cap. Solo dopo aver vinto anche quella boss battle si avrà accesso al Pokédex Nazionale, e di fatto alla versione completa di Pokémon Emerald Rogue!


Alle prime armi con i giochi del momento e non solo? Non perderti le nostre Guide per Nabbi

Ci sarebbero in realtà moltissime cose in più da dire su Pokémon Emerald Rogue, questa era un’infarinatura generale ma se dovessi fare una spiegazione dettagliata, beh, verrebbe fuori uno speciale molto più lungo del dovuto! Non temere però, usciranno presto diverse guide a tema così come fu per la Ironmon, quindi continua a seguirci per non perdertele!


Cosa ne pensi? Dicci la tua con un commento se ti va! Ricordati di seguirci su Instagram per non perderti i prossimi speciali, trovi gli ultimi articoli usciti qui sotto.

Chi l'ha scritto?

Alessio Fuscà

Videogiocatore incallito da 17 anni, gioco al VGC di Pokémon dal 2017 e sono alla mia seconda qualificazione ai Mondiali di seguito. I videogiochi sono la mia passione e nella vita faccio il Game Designer come lavoro principale.