La stagione 2 di Diablo 4 è alle porte e in questo articolo analizzerò per voi tutte le novità in arrivo. Sono il vostro amichevole An00bis di quartiere e vi do il benvenuto a un’altra guida su Diablo 4!
Nota bene: non è ancora stato annunciato quando finirà la stagione 2 di Diablo 4, ma sappiamo già che in generale le stagioni durano circa 12 settimane (cioè 3 mesi). Anche se hai poco tempo per giocare, se seguirai attentamente i miei consigli e le mie live su Twitch riuscirai a raggiungerai tutti gli obiettivi!
Indice dei Contenuti
Quando inizia e che bonus ha la stagione 2 di Diablo 4?
È notizia ufficiale che la stagione 2 di Diablo 4 inizierà martedì 17 ottobre 2023 alle 19.00 (ora italiana) e si chiamerà Stagione del Sangue.
Bonus e meccaniche della stagione 2
Nelle missioni della campagna stagionale combatteremo Lord Zir e il suo esercito insieme a Erys, e nel farlo acquisiremo dei Poteri Vampireschi che ci aiuteranno a prevalere: se non fosse chiaro, il tema della stagione 2 di Diablo 4 saranno infatti i vampiri!
Cosa significa questo per chi gioca la stagione 2 di Diablo 4?
- Puoi sbloccare i Poteri Vampireschi completando missioni stagionali, partecipando all’evento stagionale “Raccolto del Sangue” oppure consumando Sangue Potente (vedi dopo).
- Alcuni nemici rilasceranno alla morte il Sangue Potente, che potrai usare nella scheda “Poteri Vampireschi” (nel menu del personaggio) per sbloccare un Potere o per potenziarne uno già acquisito. Ogni Potere può essere potenziato fino al livello 3, e ogni personaggio può equipaggiarne fino a 5 diversi.
- Ogni Potere Vampiresco può riportare da uno a tre simboli, che puoi vedere nell’immagine in basso: si tratta dei Patti. In breve, per ricevere i bonus di quel Potere devi pagare il costo indicato trovando gli stessi simboli sugli oggetti classificati come armature (elmi, petti, guanti, pantaloni, stivali).
È un po’ il principio del mana di Magic the Gathering (se conosci questo gioco), ma spiegherò questa meccanica più chiaramente nel prossimo punto.
- I Patti possono essere di tre tipi: della Ferocia, della Divinità e dell’Eternità.
Ogni oggetto di tipo “armatura” può avere uno o più simboli e significa che ti fornisce i Patti indicati: per esempio dal guanto nell’immagine sotto riceverai 1 Patto di ognuno dei tre tipi. Se il Potere Vampiresco che vuoi equipaggiare richiede (per esempio) un Patto della Divinità, equipaggiando quei guanti avrai ancora a disposizione un Patto della Ferocia e uno dell’Eternità per soddisfare i requisiti di un altro Potere.
Nota bene: puoi usare anche i Patti di più oggetti per sbloccare un Potere. In breve, tutti i Patti di tutti gli oggetti che indossi si sommano e poi sottrai i costi di tutti i Poteri.
- Nella stagione 1 abbiamo imparato quanto fosse importante trovare gioielli con buone statistiche e anche con il castone del tipo giusto per inserire il Cuore Abietto che volevamo usare. Nella stagione 2 di Diablo 4 avremo lo stesso “problema” con le armature, ma ci verranno in soccorso due nuovi oggetti consumabili: gli Acidi Purificatori e i Patti a sé stanti.
I primi ci permettono di rimuovere un Patto da un oggetto, mentre i secondi aggiungono un Patto specifico (indicato dal consumabile stesso) a un’armatura.
Nota bene: puoi aggiungere un Patto a un oggetto solo se quell’oggetto non ha già raggiunto la quantità massima di quel tipo di Patto. In caso di necessità dovrai quindi prima usare l’Acido per togliere quello che non ti serve, e poi aggiungere il Patto desiderato con il consumabile apposito.
- Nella stagione 2 di Diablo 4 esisteranno in totale 22 Poteri Vampireschi, divisi in 2 categorie: minori (richiedono 1-3 Patti per attivarsi) e maggiori (richiedono 6 Patti).
Indipendentemente dalla categoria a cui appartengono, tutti e 22 i Poteri sono generici, cioè disponibili per tutte le classi!
- Potremo applicare ai nemici la “Maledizione Vampiresca“, indicata visivamente da una specie di teschio rosso che apparirà sulle loro teste (vedi immagine).
Quando uccidi un nemico colpito dalla tua (non altrui) Maledizione Vampiresca ne conservi l’anima: puoi accumularne fino a un massimo di 8 e utilizzando un’abilità di Difesa, Macabra o di Agilità rilasci le anime accumulate facendo loro attaccare i nemici vicini.
- Il modo più efficace per ottenere Sangue Potente e Armature del Patto è partecipare all’evento stagionale chiamato “Raccolto del Sangue“. Si tratta di un evento che colpisce una (scelta in modo casuale) delle zone del mondo: riconoscerai facilmente quale perché c’è un simbolo al centro della regione e i contorni sono evidenziati in verde.
Nota bene: questa meccanica somiglia alle Maree Infernali ma ci sono tre importanti differenze. La prima è che potrai accedere ai Raccolti fin dal livello 1, mentre le Maree si manifestano solo a Mondo 3 (Incubo) o superiore. La seconda è che ci sarà sempre un Raccolto attivo: al termine della sua durata cambierà solo la zona colpita, ma potrai raggiungerla e continuare a farmare materiali. La terza è che al termine del Raccolto non perderai i materiali guadagnati, come invece succede con le Braci Infernali.
- Partecipando ai Raccolti del Sangue durante la stagione 2 di Diablo 4 potrai infine ottenere Esche del Sangue, con cui evocherai potenti nemici chiamati Cercatori del Sangue. Sconfiggili per guadagnare Chiavi dei Cercatori, grazie alle quali riceverai ulteriori ricompense!
Tutti i contenuti descritti fino ad ora saranno disponibili solo per chi giocherà la stagione 2 di Diablo 4.
La patch 1.2.0 (che sarà rilasciata il 17 ottobre) prevede però anche bilanciamenti delle classi, nuovi oggetti unici, modifiche al funzionamento delle resistenze e molto altro, e tutte queste modifiche saranno valide anche nel Reame Eterno. Per il momento non sappiamo quali saranno i cambiamenti apportati, ma appena usciranno notizie ufficiali le commenteremo insieme in live su Twitch, seguimi per non perderle!
Modifiche valide anche per il Reame Eterno
Con la patch 1.2.0 (saranno quindi disponibili anche per chi non giocherà la stagione 2 di Diablo 4) verranno aggiunti anche 5 nuovi boss.
Nota bene: per poter combattere questi boss dovrai evocarli, e per farlo devi consumare ogni volta la corretta quantità dei materiali indicati.
Grigoire, il Santo Galvanico
- A che difficoltà si può trovare: sia a Mondo 3 (Incubo) che a Mondo 4 (Tormento).
- Come evocarlo: devi ottenere Ferro Vivente, un materiale che troverai solo durante la Marea Infernale dai forzieri chiamati “Doni Torturati”.
- Cosa può droppare: si sa già che alcuni oggetti unici potranno essere trovati solo sconfiggendo questo boss, ma ancora non è stato rivelato quali siano. Quello che però sappiamo è che Grigoire può droppare anche la bardatura per cavalcatura chiamata “Vincolademoni”.
Eco di Varshan
- A che difficoltà si può trovare: sia a Mondo 3 (Incubo) che a Mondo 4 (Tormento).
- Come evocarlo: devi ottenere varie Parti del Corpo di Varshan, materiali che puoi trovare solo durante i Sussurri dei Morti sconfiggendo nemici chiamati Debitori Grotteschi. Inoltre, le casse che riceverai dall’Albero dei Sussurri conterranno sempre uno di questi materiali.
- Cosa può droppare: si sa già che alcuni oggetti unici potranno essere trovati solo sconfiggendo questo boss, ma ancora non è stato rivelato quali siano. Quello che però sappiamo è che Eco di Varshan può droppare anche il trofeo “Verga Fusa alla Carne”.
La Bestia nel Ghiaccio
- A che difficoltà si può trovare: solo a Mondo 4 (Tormento).
- Come evocarlo: devi ottenere Paura Distillata, un materiale che otterrai solo completando Spedizioni da Incubo di grado 30 o superiore. Quando ne avrai abbastanza vai dall’Occultista, crea il Sigillo dell’Incubo “Scissione Glaciale” e attivalo.
- Cosa può droppare: si sa già che alcuni oggetti unici potranno essere trovati solo sconfiggendo questo boss, ma ancora non è stato rivelato quali siano. Quello che però sappiamo è che La Bestia nel Ghiaccio può droppare anche i trofei per cavalcatura “Torcia con Teschio” e “Destriero Mortale”.
Signore Oscuro (Lord Zir)
- A che difficoltà si può trovare: solo a Mondo 4 (Tormento).
- Come evocarlo: devi ottenere Sangue Squisito, un materiale che troverai solo sconfiggendo un qualsiasi Boss Mondiale (al Livello del Mondo IV) o completando un evento Legioni Radunate.
- Cosa può droppare: si sa già che alcuni oggetti unici potranno essere trovati solo sconfiggendo questo boss, ma ancora non è stato rivelato quali siano. Quello che però sappiamo è che Lord Zir può droppare anche la cosmetica per elmo chiamata “Diadema degli Antichi”.
Eco di Duriel
- A che difficoltà si può trovare: solo a Mondo 4 (Tormento).
- Come evocarlo: devi ottenere Uova Ricoperte di Muco (che puoi trovare solo sconfiggendo Grigoire, il Santo Galvanico) e Frammenti dell’Agonia (che puoi trovare solo sconfiggendo Eco di Varshan, ma solo se lo affronti al Livello del Mondo 4).
- Cosa può droppare: tra questi 5 nuovi boss, Eco di Duriel è l’unico che può droppare oggetti ultra unici, ma anche la cavalcatura chiamata “Zolfo”.
Ora che sai tutto sulla stagione 2 di Diablo 4, per avere un quadro ancora più completo su tutte le novità in arrivo puoi dare uno sguardo al mio riepilogo della live degli sviluppatori di qualche giorno fa!
Se invece vuoi sapere come funzionano in generale le stagioni di Diablo 4 (cosa succede al termine a personaggi e oggetti, per esempio), puoi leggere questo articolo che ti spiega tutto dettagliatamente!
Sono arrivato alla conclusione di questa guida alla stagione 2 di Diablo 4 e spero di essere stato chiaro! Se hai ancora dubbi scrivimi su Facebook o su Instagram, o meglio ancora passa a trovarmi durante le live su Twitch e ti risponderò a voce. Trovi tutti i miei contatti nei link qui sotto!
Seguimi durante le live: non devi scaricare niente, ti basta cliccare su questo link e vedrai subito il mio canale Twitch. È come guardare la televisione, ma il programma è molto migliore, rispondo alle tue domande e magari giochiamo anche insieme!
Il mio canale YouTube è pieno di guide su Diablo 3, iscriviti per vedere quelle già caricate e non perdere quelle in arrivo!
Pubblico regolarmente notizie su Diablo 4, Diablo 3, Diablo 2 Remastered e anche Diablo Immortal. Puoi seguirmi sui social per restare aggiornato: clicca qui per Facebook, mentre questo è il mio canale Instagram.